Indice

1. Introduzione: Un Viaggio a Genova alla Scoperta della Focaccia

Genova ha un fascino tutto suo. Passeggiare per i “caruggi” stretti del centro storico, sentire il profumo del mare e lasciarsi conquistare dalle specialità locali è un’esperienza che consigliamo a chiunque voglia vivere la città in modo autentico.

Quando siamo stati a Genova, il nostro obiettivo era chiaro: assaggiare la vera focaccia genovese. Ne avevamo sentito parlare tanto, ma volevamo provarla nel suo luogo d’origine, magari seduti in un bar con vista sul porto antico, proprio come fanno i genovesi.

E così, con la curiosità di veri esploratori del gusto, ci siamo messi in marcia alla ricerca della miglior focaccia di Genova.

2. La Storia della Focaccia Genovese

La focaccia genovese, o “fügassa” in dialetto ligure, ha origini antiche. Si dice che già ai tempi dei Romani esistessero impasti simili, ma fu nel Medioevo che la focaccia divenne parte integrante della tradizione genovese.

Pare che i marinai la portassero con sé nei lunghi viaggi in mare, grazie alla sua capacità di conservarsi a lungo. In breve tempo, la focaccia divenne un cibo quotidiano, consumato a ogni ora del giorno, persino durante i matrimoni, dove veniva servita al posto del pane!

3. Le Caratteristiche della Vera Focaccia Genovese

  • Spessore sottile: tra 1 e 2 cm, mai troppo alta.
  • Superficie dorata e croccante: grazie alla doppia lievitazione e all’uso dell’olio extravergine d’oliva.
  • Gusto equilibrato: né troppo salata né troppo unta, con una consistenza soffice all’interno e croccante all’esterno.
  • Denti di leone: le tipiche fossette che trattengono l’olio e il sale, rendendo ogni morso un’esplosione di sapore.

Una delle curiosità che ci ha sorpreso è che a Genova la focaccia si mangia persino a colazione, intinta nel cappuccino! Un’abitudine che può sembrare insolita, ma che consigliamo di provare almeno una volta.

Focaccia genovese con cappuccino
Focaccia genovese con cappuccino? Promossa!

4. Dove Mangiare la Migliore Focaccia a Genova

Ad essere sinceri, possiamo dire che a Genova, quasi ovunque si mangia una buonissima focaccia. Noi ne abbiamo provate diverse, e ciascuna ci ha colpito per il suo gusto unico!

Il primo colpo di fulmine lo abbiamo avuto passeggiando sul Porticciolo di Nervi, un luogo incantevole che ti rapisce grazie alla meravigliosa vista sul mare. Mentre passeggiavamo ammirando il tramonto, siamo stati letteralmente rapiti dal profumo di focaccia che proveniva dall’interno di una sorta di tunnel. Abbiamo seguito il profumo, attraversato questo piccolo passaggio e… siamo giunti alla Focacceria Buon Appetito, dove abbiamo assaggiato le nostre prime focacce (sì, più di una, sono irresistibili!).

Gustando la focaccia genovese sul porticciolo di Nervi
Gustando la focaccia genovese sul porticciolo di Nervi 😍 con vista Tramonto sul Mare

Un’altra, incredibile focaccia, l’abbiamo assaggiata al forno Le Bontà del Grano, un piccolo panificio che si trova di fronte l’ingresso del Mercato del Carmine. Qui, ci siamo letteralmente innamorati di questa pietanza, gustosissima e dal sapore ricco ma delicato, nella sua versione con cipolle.

Focaccia genovese con cipolla
Focaccia Genovese con Cipolle

5. La Focaccia Genovese e il Turismo Esperienziale

Nel nostro viaggio abbiamo capito che la focaccia genovese non è solo un cibo, ma un’esperienza che racconta la storia e le tradizioni di Genova.

Oggi, il turismo esperienziale permette di scoprire una città non solo attraverso i monumenti, ma anche grazie al cibo e alle esperienze locali. Imparare a fare la focaccia con un fornaio, esplorare i mercati liguri, assaggiare le diverse varianti (come la focaccia con cipolle o con il formaggio di Recco) significa immergersi davvero, con tutti i sensi, nell’anima del posto.

6. Conclusione: Perché Devi Assolutamente Provare la Focaccia Genovese

La nostra avventura alla scoperta della focaccia genovese ci ha insegnato che il cibo è molto più di un semplice pasto: è cultura, storia e passione.

Se non hai mai provato la vera focaccia ligure, ti consigliamo di farlo il prima possibile. E se hai la possibilità di visitare Genova, rendi la tua esperienza ancora più speciale partecipando a un corso di panificazione o esplorando le botteghe locali.

Ti è piaciuto l’articolo? Facci sapere nei commenti la tua esperienza con la focaccia genovese! 🍞